16 novembre… Luciano, ci manchi!
Luciano Bottaro, che oggi avrebbe compiuto 88 anni, in una foto tratta da Maestri Disney (© Disney) che lo ritrae sorridente nel suo studio.
Category
Luciano Bottaro, che oggi avrebbe compiuto 88 anni, in una foto tratta da Maestri Disney (© Disney) che lo ritrae sorridente nel suo studio.
Si avvicina Halloween, festa di origine celtica che, passando dall’America è giunta anche in Italia nella sua forma più commerciale, e, per l’occasione, la Panini Comics rispolvera una storia a tema disegnata da Luciano Bottaro nel 2001 (Topolino n°2397) su testo di Fabio Michelini. Nel…
In Italia è una delle storie disneyane di Luciano Bottaro più conosciuta e apprezzata dai lettori: dopo la sua prima pubblicazione su Topolino (n° 230/231/232 – 1960) è stata ristampata su diverse testate, oltre ad essere stata adattata a romanzo, nel 1971, da Guido Martina…
La sezione superstar del numero di Settembre di Grandi Classici Disney (n°45) ci regala una storia poco conosciuta, realizzata nel 1970, per l’Almanacco di Topolino (n° 168) dai tre componenti principali dello Studio Bierreci. Come succedeva spesso in quegli anni, la trama è stata scritta…
L’amico Dominique, sempre attento a tutto ciò che riguarda l’opera di Bottaro in Francia, ci ha inviato una copia di Picsou Magazine del mese di giugno , la longeva pubblicazione di Disney Hachette che dallo scorso mese di aprile, passando da mensile a bimestrale ,…
E’ uscito, con qualche giorno di anticipo, il numero di marzo di Grandi Classici Disney (n°39) con due storie di Luciano Bottaro, appartenenti ad epoche diverse, che dimostrano, come negli anni il suo stile sia cambiato azzardando sempre di più con la sperimentazione grafica e…
L’ultima volta è stata pubblicata nel 2015 su Grandi Classici Disney (n° 343), oggi la ritroviamo sul numero di febbraio di Paper Fantasy (n°7) . Si tratta della conosciutissima “Paperino e il Paladino” pubblicata nel 1960 su Topolino (n° 247 – 248) in due…
Il primo numero di Grandi Classici Disney (n°36) del 2019, nella sezione Grandi Classici Superstars, ci propone una delle poche storie di Topolino disegnate da Luciano Bottaro, che non ha mai fatto mistero di avere una predilizione per il mondo dei paperi. Si tratta di…
“La sindrome di Pippo è un vero capolavoro, una maniera di intendere il fumetto Disney che trascende molti confini, superando paletti e convenzioni in una girandola di cortesi audacie che fanno del Bottaro anni Novanta un grande e misconosciuto miracolo; pesantemente anacronistico, se confrontato con…
“Era il 18 novembre 1928 quando Walt Disney presentò per la prima volta al pubblico del Colony Theater di New York la sua creazione più celebre, il personaggio destinato a renderlo famoso in tutto il mondo e a diventare un’icona intramontabile, l’eroe amato da generazioni…